L'importanza della conoscenza del terreno, a cosa serve la figura del geologo nelle costruzioni.
AUTORE DELL'ARTICOLO: Geologo Aride Bucci La prima figura di riferimento nell’ambito della progettazione di qualsiasi nuova struttura è quella del Geologo, è la prima che deve essere coinvolta per poter dare allo strutturista le informazioni necessarie sulle caratteristiche del terreno su cui poggerà la nuova costruzione. Nella sostanza è il tecnico che si occupa di decifrare il sottosuolo e spiegare ciò che succede negli strati di terreno sottostanti alla superficie. Sostanzialmente il geologo approfondisce lo studio del suolo tramite due aspetti: 1) analizza le caratteristiche geomorfologiche e idrogeologiche 2) studia la risposta sismica del terreno. Nel primo caso, osserva le caratteristiche geomorfologiche e idrogeologiche generali dei terreni su cui insisteranno le opere, si impegna in seguito ad eseguire una serie di indagini conoscitive per capire l’andamento degli strati, la posizione, la profondità e come si muove l’acqua nel suolo, se può essere pericolosa per la costruzione, e da quale tipologia di terreno o roccia è interessato il luogo sul quale andremo ad intervenire. E' un processo fondamentale da non sottovalutare, molto delicato, le caratteristiche del terreno possono variare significativamente anche a poche decine di metri di distanza, per questo l'impiego di un geologo di esperienza e con strumenti di misura adeguati è importantissimo per poter iniziare la progettazione strutturale del fabbricato nel migliore dei modi. L’aspetto sismico del territorio è un altro elemento importante dello studio geologico, quasi tutta la superficie del territorio italiano è perimetrata in area sismica, cioè in gran parte del nostro paese, posso verificarsi terremoti di diverse entità e grado che possono mettere in crisi il bene rifugio primario per eccellenza, la nostra casa. Fondamentale è approfondire il tipo e la qualità del terreno sul quale andrete ad intervenire, nonché che tipo di risposta sismica avrà il terreno e di conseguenza la struttura che sarà sottoposta a stress durante il terremoto. Il Geologo nello specifico procede con la classificazione sismica del sito interessato, ogni tipo di terreno e la sua composizione influenzerà la risposta della struttura durante un sisma, questo dato pesa sulla progettazione strutturale determinando molte delle scelte progettuali antisismiche. Gli approfondimenti geologici oltreché quelli sismici ci aiutano, a capire come si sono formati i terreni sotto i nostri e piedi e quali sono i pericoli idrogeologici che possono interessare i nostri progetti. Conoscere preventivamente i rischi ci permette di lavorare per eliminarli. La figura del geologo quindi, riveste per noi un importante collaboratore che amplia il quadro conoscitivo del nostro progetto, la relazione geologica, elaborata da un Geologo professionista, fornisce informazioni fondamentali per costruire su un terreno, tra cui la geomorfologia, l’idrogeologia, la sismicità ed altri dati importanti del territorio. Si tratta di un documento che si è obbligati ad allegare alle pratiche burocratiche, quando si intende costruire. CONTATTI DEL GEOLOGO ARIDE BUCCI: Tel. 3495430080 mail. aride.bucci@libero.it
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoreArch. Nicola Raggi Archivi
Maggio 2020
Categorie |